Ricetta Pastiera Napoletana Tradizione e Dolcezza dalla Campania

Ricetta Pastiera Napoletana Tradizione e Dolcezza dalla Campania

Ricetta Pastiera Napoletana Tradizione e Dolcezza dalla Campania

Ricetta Pastiera Napoletana Tradizione e Dolcezza dalla Campania


La Pastiera Napoletana è uno dei dolci simbolo della tradizione campana, un capolavoro di sapori che racchiude storia, cultura e passione. Perfetta per celebrare la Pasqua o altre occasioni speciali, la pastiera è famosa per il suo equilibrio tra ingredienti semplici e gusto ricco. Però, prepararla richiede tempo e dedizione, ma il risultato ripaga ogni sforzo. Ecco la ricetta per una pastiera autentica che ti permette di scoprire come preparare la famosa Pastiera Napoletana.

Ingredienti per la pasta frolla:

  • 300 g di farina,
  • 150 g di zucchero,
  • 150 g di burro,
  • 2 uova.

Ingredienti per il ripieno:

  • 500 g di grano cotto,
  • 300 g di ricotta,
  • 250 g di zucchero,
  • 4 uova,
  • 1 bustina di vanillina,
  • 1 cucchiaino di cannella,
  • Scorza di limone grattugiata,
  • Acqua di fiori d’arancio,
  • 50 g di canditi (facoltativi).

video promo

HOMEInfoInstagramTikTokFacebookSoleLunaArtist Agency

Ricetta Pastiera Napoletana Tradizione e Dolcezza dalla Campania

Però, Come Preparare la Pastiera Napoletana?

  1. Preparare la pasta frolla: Mescolare farina, zucchero e burro fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungere le uova e impastare fino a ottenere un panetto omogeneo. Coprire con pellicola e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Però, la frolla deve essere morbida ma non appiccicosa. Seguendo questa ricetta tradizionale, potrai creare una perfetta Pastiera Napoletana.
  2. Preparare il ripieno: In una pentola, cuocere il grano cotto con un po’ di latte e scorza di limone fino a ottenere una crema. Far raffreddare. In una ciotola, mescolare la ricotta setacciata con lo zucchero, aggiungere le uova, la vanillina, la cannella e l’acqua di fiori d’arancio. Unire il grano e i canditi. Però, il ripieno deve risultare cremoso e ben amalgamato per ottenere un’autentica Pastiera Napoletana.
  3. Assemblare la pastiera: Stendere la pasta frolla e foderare uno stampo imburrato e infarinato. Versare il ripieno e decorare con strisce di frolla incrociate. Però, le strisce devono essere sottili e ben distribuite per una perfetta Pastiera Napoletana.

Ricetta Pastiera Napoletana Tradizione e Dolcezza dalla Campania

Però, La Cottura è Cruciale!
Cuocere la pastiera in forno preriscaldato a 180°C per circa 60 minuti, o finché la superficie non risulti dorata. Lasciar raffreddare completamente prima di servire, preferibilmente dopo 24 ore per esaltarne i sapori. Però, è importante non sformarla finché non è completamente fredda. Così otterrai una perfetta Ricetta Pastiera Napoletana.

Ricetta Pastiera Napoletana Tradizione e Dolcezza dalla Campania

La Pastiera Napoletana è il dolce perfetto per stupire familiari e amici con un sapore autentico e irresistibile. Però, prepararla richiede pazienza e amore per la tradizione. Però, il risultato è un dolce che rappresenta l’essenza della cucina napoletana. Segui la Ricetta Pastiera Napoletana per portare un vero pezzo di Campania sulla tua tavola. Però, non aspettare: inizia subito a preparare la tua pastiera e conquista tutti con la sua dolcezza unica!

/ 5
Grazie per aver votato!